DSA in adolescenza: dalla consapevolezza di sé stessi alle opportunità presenti e future
7^ riunione regionale: DSA e le sfide dell'adolescenza

Riunione
Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche dei ragazzi/e con DSA in adolescenza, l'incontro tratta di opportunità in grado di valorizzare i talenti individuali. Si pone l'attenzione sull'importanza del raggiungimento dell'autonomia e delle piccole e grandi conquiste quotidiane.
E' possibile una tutela anche per l'esame della patente?
E in seguito, come scegliere l'Università? Ci sono dei limiti per i ragazzi/e con DSA? In base a cosa orientare la scelta? A chi chiedere consiglio?
Relatrice
Interverrà la dott.ssa Bianca Trifirò, psicologa, psicoterapeuta, specialista in neuropsicologia dello sviluppo ed esperta in psicologia scolastica e strategie inclusive. Formatrice AID dal 2015, ha collaborato per oltre dieci anni con l'Università degli Studi di Parma con incarico per la Diagnosi e la tutela di studenti con DSA.
Come partecipare
La riunione, aperta a tutti, si terrà Giovedì 25 Marzo 2021, alle ore 20.30, sulla piattaforma Meet.
Le iscrizioni sono aperte - fatto salvo il raggiungimento anticipato del numero massimo di partecipanti - fino alle ore 12.00 del 25 Marzo. Gli utenti iscritti riceveranno il link per l'accesso alla riunione entro le ore 17.00 del medesimo giorno.
Chi non l'avesse ricevuto potrà contattare il 342 105 9213 (prima di telefonare si consiglia di verificare che la mail con il link di accesso non sia nella cartella spam o Promozioni).